L’evento Contaminazioni Positive: Data Edition | “Italy: a data driven country?” ha lanciato ufficialmente il progetto DATA Italy.

La qualità dei relatori, la loro diversa provenienza (tra istituzioni, mondo accademico e aziendale) e la grande partecipazione ottenuta (800 persone connesse contemporaneamente durante tutto il convegno, 12.700 visualizzazioni nella giornata e 40.000 nei 3 giorni successivi) hanno costituito un contributo rilevante per l’iniziativa.
Il video integrale dell’evento è disponibile a questo link.

Il Data Management si conferma la nuova frontiera che può davvero trasformare il nostro paese e costruire un sistema che permetta il confronto, la collaborazione e la contaminazione tra mondi diversi, tutti ugualmente suscettibili di svilupparsi in maniera rivoluzionaria in questo campo, è la strada giusta per rendere sinergiche le azioni che si stanno mettendo in campo e che sempre più dovranno costituire l’asse portante delle strategie di evoluzione del paese.

Su un punto i diversi relatori si sono trovati d’accordo: non ci può essere una vera rivoluzione se il mercato del lavoro non viene alimentato in maniera adeguata da talenti ed esperti di data management, capaci di cambiare il modo in cui vengono sviluppati i progetti innovativi in tale campo. A questa richiesta risponde la Multi-Company Academy che costituisce l’altro stream di DATA Italy: un percorso di formazione avanzata in data management, studiato ed organizzato con le aziende partecipanti al progetto.

Il percorso (completamente gratuito per i talenti che verranno selezionati sempre in cooperazione con le aziende) prevede, prima dell’inserimento in azienda, 9 settimane di studio approfondito seguite da un project work di 10 settimane in una delle aziende partecipanti al progetto.

Per illustrare in maniera approfondita gli scopi, la struttura, il processo di selezione e tutte le componenti che rendono DATA Italy Multi-company Academy un prodotto unico in Italia e di assoluto livello qualitativo, i leader del progetto e le aziende che lo organizzano incontreranno gli aspiranti partecipanti in un Open Day digitale che sarà organizzato il 22 dicembre dalle 11.30 alle 12.30.

Sarà un momento di confronto e di approfondimento, ma anche l’occasione per conoscere talenti che vogliono mettersi in gioco in uno dei settori che costituirà il futuro del mondo lavorativo.

SCOPRI L’AGENDA COMPLETA E ISCRIVITI ALL’EVENTO